Chiamaci subito: (+39) 342 0587630

FASCIAL

Quali sono i benefici del DEEP TISSUE MASSAGE?
Oltre ai noti benefici effetti del massaggio e della manipolazione sui vari apparati e funzioni corporee (apparato muscolo-scheletrico, circolazione emolinfatica, sistema nervoso, metabolismo dei grassi, digestione, peristalsi, respirazione) il Deep Tissue Massage possiede alcune peculiarità:

1. La sua profondità favorisce il rilascio delle tensioni più profonde; - Aiuta il paziente a modificare il proprio rapporto con il dolore e ad ottimizzare la risposta allo stesso;
2. Migliora la circolazione dei fluidi corporei e dell'energia vitale migliorando così anche la risposta dell'organismo allo stress;
3. E' straordinariamente efficace nel rilasciare tensioni trattenute profondamente che contribuiscono a consolidare pattern di dolore cronico;
4. Migliora il funzionamento degli organi interni rilasciando la tensione che li circonda e favorendo la sparizione spontanea di disturbi cronici;
5. Promuove cambiamenti posturali, strutturali e funzionali nel corpo.

Come se esegue il DEEP TISSUE MASSAGE? Il D.T.M. prevede l'uso del peso corporeo e l'utilizzo degli strumenti accessori, come il pollice, l'avambraccio, gomito, nocche ed altre parti della mano. E' parte integrante del training, lo studio della corretta postura e dell'impiego del peso corporeo, del movimento fluido e di "strumenti di lavoro" alternativi alle dita per eseguire trattamenti di maggior efficacia con minore fatica, salvaguardando la schiena e le mani. Nel deepwork il coinvolgimento corporeo è totale e sviluppandolo correttamente, durante e dopo i trattamenti è possibile provare non tanto stanchezza, quanto una piacevole sensazione di attivazione fisica ed energetica, simile a quella che possiamo provare praticando un'attività ginnica o sportiva. Il deepwork non richiede all'operatore particolare forza o prestanza fisica. La formazione comprende altre metodiche di bodywork manuale e osteopatiche quali: Myofascial Release, Trigger Point Therapy, Orthopedic Massage, Muscle Energy Techniques, Release Fasciale Osteopatico, Attivazione Bioenergetica.

F.C.F. FIBROLISI CONNETTIVALE E FASCIALE

Cos'è il la FIBROLISI CONNETTIVALE E FASCIALE?
La fibrolisi è una tecnica che si rivela utile nel trattamento di tessuti molli e le fibrosi para e periarticolari (ad esempio spalla gomito) nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie in cui sia presente dolore e limitazione funzionale.
E', altresì, utilissima nel trattamento delle cicatrici.

In quale campo si usa?
La fibrolisi è una metodica utilizzata in ortopedia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia.

Qual'è il suo scopo, come si esegue e che strumenti si utilizzano?
Scopo del trattamento è quello di "sfaccettare", attraverso l'uso degli appositi fibrolisori, la superficie della cicatrice fibrosa in modo da riuscire in poche sedute a frammentarla meccanicamente. Il trattamento e l'eliminazione delle aderenze tipiche delle cicatrici tissutali rende possibile un aumento della mobilità delle fibre trattate, siano esse muscolari, legamentose, tendinee o capsulari, un ripristino del microcircolo e l'instaurarsi di condizioni ottimali per il superamento dello stato infiammatorio sia acuto ma in particolar modo cronico. E' molto efficace nel trattamento delle cicatrici cutanee.

PROGRAMMA COMPLETO "FASCIAL BACKPAIN DEEP MANIPULATION"

Teoria:

La fascia
Le aderenze
Trigger Points: cenni
Tecnica e scopi della manipolazione miofasciale

Pratica:

Deep Tissue (Descrizione e sperimentazione)
Soft Tissue
Tecniche miofasciali termiche
Fine settings
Unione delle tecniche

Trattamenti clinici:

Disordini temporo_mandibolari
Trattamento del "colpo di frusta"
Trattamento della lombosciatalgia
Trattamento della cervicobracialgia

PROGRAMMA COMPLETO FCF

Teoria:

Cos'è la F.C.F.
Cenni storici, introduzione alla tecnica
Esecuzione della tecnica
Livelli di trattamento
Dispositivi e manutenzione
Indicazioni
Effetti collaterali
Controindicazioni
La fascia
Le aderenze
Trigger points
Cicatrici

Pratica:

Regole
Scelta delle strategie
Tecnica iperemizzante
Tecnica fasciale
Tecnica compressiva
Integrazione manuale e termica

Trattamenti clinici:

Cervicalgia
Dorsalgia
Lombalgia
Epicondilite
Fascite plantare
Tendinite dell'achilleo
Trattamento delle cicatrici

N.B.: nel costo del corso è compreso il kit di 2 fibrolisori

.

 

© 2023 Fisiomedic Academy srls
P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55
20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD

© 2024 Fisiomedic Academy srls - P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55, 20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD