Chiamaci subito: (+39) 342 0587630

LINFODRENAGGIO

Il linfodrenaggio è un massaggio dolce che ha lo scopo di "aprire" le stazioni linfatiche per consentire il libero fluire della linfa.

La linfa si compone di una serie di elementi tra cui: sali minerali, proteine, acqua, ossigeno; è fondamentale che scorra lungo i canali, deve contribuire al nutrimento delle cellule e permettere l'eliminazione dei rifiuti. Il linfodrenaggio non solo asseconda questo viaggio, smuovendo i liquidi presenti nel corpo, ma svolge anche un intervento di "idraulica", cioè di sblocco dei canali intasati.

Il sistema circolatorio linfatico è parallelo a quello sanguigno, la linfa fuoriesce dal sangue e scorre dalla periferia fino alla stazione alla base del collo, il terminus.

Nel corso del suo viaggio attraversa alcune barriere, i linfonodi, che agiscono come veri e propri filtri, dove le scorie e le sostanze nocive vengono metabolizzate dai linfociti (che costituiscono una vera e propria difesa dell'organismo, in quanto producono anticorpi), permettendole di tornare al sangue purificata. Alla comparsa di un'infezione, gli anticorpi si riproducono all'interno del linfonodo, causandone l'ingrossamento, che con la guarigione è destinato a sparire. Se il flusso della linfa subisce rallentamenti o interruzioni, le scorie raccolte si depositano negli spazi intercellulari, provocando veri e propri edemi. Il linfodrenaggio, con l'azione di spinta, permette il riassorbimento della linfa che ha deviato dal suo percorso.

Il linfodrenaggio è consigliato nei seguenti casi:

per preparare i tessuti ad un intervento chirurgico (eliminazione dei liquidi in eccesso e riattivazione della microcircolazione capillare);

dopo interventi chirurgici di asporto di importanti stazioni di linfonodi, ad esempio asportando la mammella viene tolta la stazione ascellare, (aiuto ai liquidi per risalire e trovare vie alternative);

insufficienza venosa, varici e problemi alla safena (vena delle gambe);

sinusite, rinite, forme allergiche (il linfodrenaggio, in queste situazioni, non è però efficace nelle fasi acute, ma quanto la patologia è cronicizzata);

couperose, rosacea, acne, cellulite

PRIMA GIORNATA:


Mattino:
Parte teorica:
Introduzione al sistema linfatico (anatomia, funzioni, aree di drenaggio)
Principi, tecnica, indicazioni, controindicazioni al trattamento
Parte pratica:
Le 4 manovre base per il drenaggio di apertura e chiusura del trattamento.


Pomeriggio:
Arto inferiore – posizione supina
Illustrazione della mappa linfatica e linfonodale anteriore dell'arto inferiore.
Trattamento dimostrativo ed esercitazione pratica per le manualità sui seguenti
distretti: coscia – ginocchio – gamba e piede.


SECONDA GIORNATA:


Mattino:
Ripasso e consolidamento delle manualità acquisite il giorno precedente
Arto inferiore - posizione prona.
Illustrazione della mappa linfatica e linfonodale posteriore dell'arto inferiore.
Trattamento dimostrativo ed esercitazione pratica.


Pomeriggio:
Torace ed addome.
Illustrazione delle mappe linfatiche superficiali e profonde del torace e
dell'addome
Trattamento dimostrativo ed esercitazione pratica su questi distretti.

 

TERZA GIORNATA:


Mattino:
Ripasso e consolidamento delle manualità acquisite il giorno precedente
Arto superiore – Illustrazione delle mappe linfonodali del cavo ascellare e dell'arto
superiore.
Trattamento dimostrativo ed esercitazione pratica


Pomeriggio:
Dorso, zona lombare e glutea
Illustrazione delle mappe linfatiche superficiali e profonde dei distretti
Trattamento dimostrativo ed esercitazione pratica.

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare direttamente la docente. Mail to:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Iscriviti al corso

© 2023 Fisiomedic Academy srls
P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55
20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD

© 2024 Fisiomedic Academy srls - P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55, 20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD